case
PROGETTO
SISTEMA COSTRUTTIVO
TAVOLE
I nefasti eventi sismici che hanno colpito i territori dell’Italia centrale nell’agosto 2016 hanno riacceso non solo l’attenzione tecnica sul “costruire” ma anche messo in moto una strabiliante gara di solidarietà e la collaborazione di molti. Anche la Pedone Working ha sentito il dovere di fare la sua parte e, in collaborazione con ScaffSystem e ArcelorMittal CLN, ha deciso di raccogliere la sfida e dare un contributo tangibile alle popolazioni di quelle terre.
Grazie all’iniziativa della Confederazione Nazionale dell’Artigianato di Rieti è stato individuato sul territorio un progetto specifico capace di soddisfare le esigenze immediate del post-sisma. In Grisciano, frazione di Accumoli, con grande fatica era nuovamente operativo il bar del paese, punto di aggregazione sociale, luogo di confronto e reciproco conforto emotivo. Con rapidità ma anche con un altissimo standard qualitativo, era necessario disporre di uno spazio fisico riparato che fungesse da spaccio alimentare per soddisfare i primissimi bisogni di approvvigionamento.
Il 12 giugno 2017 è la data in cui i desideri, le speranze e gli sforzi dei tanti attori che hanno animato l’iniziativa diverranno concreti. Il manufatto donato rappresenta un esempio virtuoso della capacità di interazione delle migliori figure della società civile, professionale e produttiva del nostro Paese. Il risultato raggiunto si pone come nuovo punto di riferimento di un modus operandi che è già un modello concreto per i cantieri che stanno partendo sparsi per l’Italia.
Un’attenta gestione delle fasi progettuali, organizzative e produttive ha permesso di ridurre ad appena due settimane le operazioni di cantiere vere e proprie con evidente riduzione dei disagi che le lavorazioni “on site” inevitabilmente comportano.
Casa Hi-Low, questo il nome del progetto che porta la firma di PS Architetture, rappresenta una soluzione abitativa pre-fabbricata, completamente naturale e sostenibile, con struttura antisismica in acciaio, tamponamenti ed isolamenti in Biomattone in Canapa e Calce ad alta efficienza termo/acustica, realizzabile in tempi rapidi e con costi accessibili.
Grazie ad una sapiente sintesi tra design ed architettura, il know-how industriale incontra la migliore pratica edilizia in un manufatto altamente ingegnerizzato con solida struttura antisismica in acciaio, performanti tamponamenti naturali in Biomattone in Canapa e Calce, intonaci traspiranti ed ecosostenibili e dettagli costruttivi frutto di uno studio rigoroso.
Casa Hi-Low rappresenta la prima delocalizzazione post-sisma della Regione Lazio, il primo passo di un importante percorso di ricostruzione ma anche chiaro orizzonte di un nuovo concetto dell’abitare, sicuro, confortevole, economico e sostenibile.
<
>
I nefasti eventi sismici che hanno colpito i territori dell’Italia centrale nell’agosto 2016 hanno riacceso non solo l’attenzione tecnica sul “costruire” ma anche messo in moto una strabiliante gara di solidarietà e la collaborazione di molti. Anche la Pedone Working ha sentito il dovere di fare la sua parte e, in collaborazione con ScaffSystem e ArcelorMittal CLN, ha deciso di raccogliere la sfida e dare un contributo tangibile alle popolazioni di quelle terre.
Grazie all’iniziativa della Confederazione Nazionale dell’Artigianato di Rieti è stato individuato sul territorio un progetto specifico capace di soddisfare le esigenze immediate del post-sisma. In Grisciano, frazione di Accumoli, con grande fatica era nuovamente operativo il bar del paese, punto di aggregazione sociale, luogo di confronto e reciproco conforto emotivo. Con rapidità ma anche con un altissimo standard qualitativo, era necessario disporre di uno spazio fisico riparato che fungesse da spaccio alimentare per soddisfare i primissimi bisogni di approvvigionamento.
Il 12 giugno 2017 è la data in cui i desideri, le speranze e gli sforzi dei tanti attori che hanno animato l’iniziativa diverranno concreti. Il manufatto donato rappresenta un esempio virtuoso della capacità di interazione delle migliori figure della società civile, professionale e produttiva del nostro Paese. Il risultato raggiunto si pone come nuovo punto di riferimento di un modus operandi che è già un modello concreto per i cantieri che stanno partendo sparsi per l’Italia.
Un’attenta gestione delle fasi progettuali, organizzative e produttive ha permesso di ridurre ad appena due settimane le operazioni di cantiere vere e proprie con evidente riduzione dei disagi che le lavorazioni “on site” inevitabilmente comportano.
Casa Hi-Low, questo il nome del progetto che porta la firma di PS Architetture, rappresenta una soluzione abitativa pre-fabbricata, completamente naturale e sostenibile, con struttura antisismica in acciaio, tamponamenti ed isolamenti in Biomattone in Canapa e Calce ad alta efficienza termo/acustica, realizzabile in tempi rapidi e con costi accessibili.
Grazie ad una sapiente sintesi tra design ed architettura, il know-how industriale incontra la migliore pratica edilizia in un manufatto altamente ingegnerizzato con solida struttura antisismica in acciaio, performanti tamponamenti naturali in Biomattone in Canapa e Calce, intonaci traspiranti ed ecosostenibili e dettagli costruttivi frutto di uno studio rigoroso.
Casa Hi-Low rappresenta la prima delocalizzazione post-sisma della Regione Lazio, il primo passo di un importante percorso di ricostruzione ma anche chiaro orizzonte di un nuovo concetto dell’abitare, sicuro, confortevole, economico e sostenibile.
<
>
I nefasti eventi sismici che hanno colpito i territori dell’Italia centrale nell’agosto 2016 hanno riacceso non solo l’attenzione tecnica sul “costruire” ma anche messo in moto una strabiliante gara di solidarietà e la collaborazione di molti. Anche la Pedone Working ha sentito il dovere di fare la sua parte e, in collaborazione con ScaffSystem e ArcelorMittal CLN, ha deciso di raccogliere la sfida e dare un contributo tangibile alle popolazioni di quelle terre.
Grazie all’iniziativa della Confederazione Nazionale dell’Artigianato di Rieti è stato individuato sul territorio un progetto specifico capace di soddisfare le esigenze immediate del post-sisma. In Grisciano, frazione di Accumoli, con grande fatica era nuovamente operativo il bar del paese, punto di aggregazione sociale, luogo di confronto e reciproco conforto emotivo. Con rapidità ma anche con un altissimo standard qualitativo, era necessario disporre di uno spazio fisico riparato che fungesse da spaccio alimentare per soddisfare i primissimi bisogni di approvvigionamento.
Il 12 giugno 2017 è la data in cui i desideri, le speranze e gli sforzi dei tanti attori che hanno animato l’iniziativa diverranno concreti. Il manufatto donato rappresenta un esempio virtuoso della capacità di interazione delle migliori figure della società civile, professionale e produttiva del nostro Paese. Il risultato raggiunto si pone come nuovo punto di riferimento di un modus operandi che è già un modello concreto per i cantieri che stanno partendo sparsi per l’Italia.
Un’attenta gestione delle fasi progettuali, organizzative e produttive ha permesso di ridurre ad appena due settimane le operazioni di cantiere vere e proprie con evidente riduzione dei disagi che le lavorazioni “on site” inevitabilmente comportano.
Casa Hi-Low, questo il nome del progetto che porta la firma di PS Architetture, rappresenta una soluzione abitativa pre-fabbricata, completamente naturale e sostenibile, con struttura antisismica in acciaio, tamponamenti ed isolamenti in Biomattone in Canapa e Calce ad alta efficienza termo/acustica, realizzabile in tempi rapidi e con costi accessibili.
Grazie ad una sapiente sintesi tra design ed architettura, il know-how industriale incontra la migliore pratica edilizia in un manufatto altamente ingegnerizzato con solida struttura antisismica in acciaio, performanti tamponamenti naturali in Biomattone in Canapa e Calce, intonaci traspiranti ed ecosostenibili e dettagli costruttivi frutto di uno studio rigoroso.
Casa Hi-Low rappresenta la prima delocalizzazione post-sisma della Regione Lazio, il primo passo di un importante percorso di ricostruzione ma anche chiaro orizzonte di un nuovo concetto dell’abitare, sicuro, confortevole, economico e sostenibile.
<
>
Progettisti: ing. P. Pedone - archh. P. e M. Pedone - arch. A. Perruccio
Tipologia: Casa passiva mediterranea prefabbricata
Prestazioni: Classe A4
Anno: 2017
Committente: CNA di Rieti
|
|